Pubblicazioni

I componenti dello Studio legale e tributario Zen collaborano con diversi pubblicisti e case editrici anche per la formazione di tecnici e professionisti.

In particolare l’avv. Pierfrancesco Zen è autore di diverse pubblicazioni in materie giuridiche e di seguito si evidenziano solo i suoi scritti più recenti.

Il contratto preliminare e il preliminare di compravendita immobiliare

Segnaliamo la recente pubblicazione in materia di contratto preliminare a cura del titolare dello Studio Avv. Pierfrancesco Zen.
Il libro, edito dalla Casa Editrice Grafill, rappresenta una guida chiara e sicura per l’operatore e, a seguito delle più recenti novità legislative e giurisprudenziali, ripercorre i tratti fondamentali della disciplina e delle numerose sfaccettature del contratto preliminare con particolare riferimento al preliminare immobiliare.

Il regime delle acque pubbliche

Segnaliamo la recente pubblicazione in materia di acque pubbliche a cura dell’Avv. Pierfrancesco Zen e dell’Ing. Umberto Niceforo, in collaborazione con altri esperti del settore. Il libro, edito dalla Casa Editrice Wolters Kluwer, rappresenta un unicum del panorama editoriale sull’argomento alquanto specialistico.

L’inquinamento acustico

Segnaliamo la recente pubblicazione in materia di inquinamento acustico a cura degli Avv.ti Pierfrancesco Zen, Matteo Ceruti, Vincenzo Pellegrini e Marco Casellato, edito dalla Casa Editrice Maggioli.

Il volume offre al lettore l’expertise degli autori, da anni attivi nell’attività di assistenza giudiziale e di consulenza di privati ed enti pubblici per la risoluzione di controversie e problemi relativi all’inquinamento da rumore.

Il testo affronta nel dettaglio (normativo e operativo) la pianificazione acustica, la procedura di formazione del piano di classificazione acustica e il piano di risanamento acustico e il tema delicatissimo della tutela legale.

Sono dedicati appositi capitoli al sistema dei limiti e delle tutele sotto il profilo civilistico (rumore da vicinato, deroghe, concetto di tollerabilità, ecc.) e penale che rappresentano un valido supporto anche alle attività del consulente tecnico di parte e di ufficio (CTP e CTU).

Il regime delle distanze in edilizia – V edizione

  1. Questa V edizione del volume consente di avere uno strumento di lavoro sempre aggiornato sulle tematiche inerenti le distanze in edilizia.
    In particolare si è tenuto conto dei seguenti aggiornamenti sia normativi che giurisprudenziali:
    si sono registrati gli interventi legislativi nazionali e quelli regionali che trattano il tema delle deroghe delle distanze, ovvero l’intervento normativo nazionale sull’efficienza energetica e quelli regionali ai sensi dell’art. 2.bis del testo unico edilizia;
  2. l’aggiornamento giurisprudenziale, debitamente annotato, ha tenuto conto delle più recenti pronunce, in particolare l’ordinanza n. 4965/2015 sul principio della prevenzione, ed altre pronunce significative su particolari aspetti trattati nel volume, quali, per citarne alcuni, l’incidenza dei regolamenti locali, il concetto di costruzione, i muri di cinta, di sostegno e le aperture (finestre/luci).

La professione tecnica nella legislazione e nella giurisprudenza

Questo nuovo volume definisce i contenuti giuridicamente rilevanti delle attività tipiche e atipiche dei Tecnici dell’edilizia nonché gli elementi essenziali delle conseguenti forme di responsabilità perchè possano difendersi dalla gravosa dilatazione del concetto di colpa elaborata dai giudici più che dalla normativa.

Sia in termini generali, sia per singole prestazioni (progettazione, direzione lavori, collaudo, sicurezza), l’opera fornisce la matrice “fonte, obbligo-dovere, responsabilità” che, attraverso l’analisi sistematica degli atti legislativi e degli indirizzi giurisprudenziali, chiarisce le questioni più critiche e dibattute.

Nuovo manuale di diritto e gestione dell’ambiente

Il presente volume intende fornire una complessiva ed analitica lettura della disciplina ambientale rilevante per gli enti locali, aziende di settore e consulenti liberi professionisti, utilizzando un approccio multidisciplinare a più livelli, focalizzandosi sui nodi problematici e pratici, anzitutto proponendo metodi, interpretazioni, buone pratiche e teorie per una approfondita lettura del fatto normativo, con una ricostruzione valutativa-funzionale e dei fondamenti della materia.
Il fine del libro è quello di consentire agli interessati di formarsi una propria autonomia di metodo e di giudizio su di una materia così complessa e magmatica: a tal fine i vari argomenti sono trattati utilizzando anche le casistiche quali “palestre” sulle quali applicarsi, oltre che soluzioni e percorsi concretamente riscontrati dagli autori nella loro esperienza e pratica professionale.
L’approccio è, contemporaneamente, giuridico, tecnico, organizzativo ed economico in una visione gestionale e professionale ancorata ai necessari riferimenti dottrinari e giurisprudenziali.
I 56 autori, riconosciuti esperti della materia trattata nei rispettivi commenti, hanno affrontato la tematica in modo completo e diretto, cosicché i contributi diventano importanti riferimenti cui attingere o da utilizzarsi nella quotidiana attività della pubblica amministrazione, dei controllori, dei professionisti, dei consulenti, dei periti giudiziali o di parte.

La perizia e la consulenza tecnica d’ufficio e di parte

Il volume approccia il tema della perizia e della consulenza tecnica, d’ufficio e di parte, in modo sistematico e completo nei vari ambiti (civile, penale, amministrativo e contabile), per offrire un contributo sia al tecnico che al giurista.

In particolare, il volume unisce alla tradizionale disamina delle attività peritali e consulenziali la proposizione di criteri e metodiche di svolgimento e di redazione delle relazioni tecniche, ovvero di osservazione alle relazioni del perito o del CTU, anche con esemplificazioni.

Il lavoro è stato redatto da due avvocati e un tecnico che abitualmente collaborano in ambito professionale oltre che nel Centro Studi Tecnojus, e questo per fondere, da un lato, gli aspetti tecnici e quelli giuridici, dall’altro per dare, all’occorrenza, maggiore evidenza ora agli aspetti tecnici ora a quelli giuridici.

La nuova edizione, oltre agli immancabili e necessari aggiornamenti giurisprudenziali in varie parti del libro, arricchisce la pubblicazione con un nuovo e strutturato capitolo dedicato all’esperto del giudice nell’ambito del processo di esecuzione, in considerazione della rilevanza assunta dai procedimenti esecutivi.

Il piano casa della Regione Veneto

L’intento della pubblicazione è l’offerta di informazioni di sintesi agli operatori del settore (tecnici liberi professionisti e comunali, amministratori pubblici); si tratta di un contributo finalizzato alla comprensione e all’applicazione delle disposizioni regionali relative al c.d. “piano casa” a sostegno del settore edilizio.
La rapidità con la quale si è voluto intervenire è da ricollegarsi alla necessità di fornire un ausilio agile ma completo ai tecnici che dovranno, nel loro operare, assumersi responsabilità gravose non aiutati, in alcuni casi, dalla chiarezza del testo.
Solo la prassi operativa potrà sciogliere in modo definitivo nodi interpretativi di non facile soluzione (ad es. quello sulla prima casa di abitazione).
Per raggiungere l’obiettivo, comunque, abbiamo ritenuto utile suddividere il lavoro in tre parti logiche e funzionali:
Parte prima: è dedicata all’inquadramento e all’illustrazione generale della legge, con gli opportuni commenti sui tratti fondamentali. Lo scopo è di contribuire a creare le condizioni di cornice entro cui collocare le singole disposizioni.
Parte seconda: è strutturata come “schede” di approfondimento delle principali disposizioni, con speciale riguardo ai compiti dei Comuni e dei Professionisti.
Parte terza: è quella nella quale si presentano in forma schematica e logico-funzionale, le disposizioni maggiormente significative, oltre ad un glossario tecnico-giuridico dei principali concetti e ai testi normativi di riferimento (legge regionale e delibere di Giunta).
Completano questa parte degli utilissimi schemi grafici progettuali che aiutano a chiarire alcuni concetti fondamentali contenuti nella norma.
Il taglio editoriale prescelto fonde gli aspetti giuridici e tecnici; si tratta di una caratteristica peculiare di Tecnojus, il Centro Studi interdisciplinare fondato dagli autori insieme ad altri professionisti tecnici e operatori del diritto, proprio per elaborare contenuti in chiave mista, tecnico-giuridica per l’appunto, nelle materie attinenti il governo del territorio (urbanistica, edilizia, paesaggio, ambiente, lavori pubblici).